vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Valle Sacra appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Cappella di Sant' Ignazio

La cappelletta dedicata a S.Ignazio, detta del "Malpasso", è il luogo che la tradizione vuole legato ad un episodio in cui compare il basilisco, considerato un rettile favoloso che uccideva con lo sguardo, in realtà un innocuo lucertolone.

Scheda

Nome Descrizione
Comune Cintano (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Frazione Malpasso
Modalità di accesso Alla Cappella si arriva percorrendo via Alpi, che la attraversa.
l'entrata non è accessibile ai disaabili.
La cappelletta dedicata a S.Ignazio, detta del "Malpasso", è il luogo che la tradizione vuole legato ad un episodio in cui compare come personaggio il basilisco considerato un rettile favoloso che uccideva con lo sguardo, in realtà un innocuo lucertolone con una cresta a corona sul capo e lungo il dorso.

Il tempietto presenta un porticato sorretto da due robuste colonne rotonde ed un grazioso campaniletto. Sopra una parete si legge la data del 1844, ma è probabile che la costruzione sia ben più antica.

Il luogo, m.778, su cui poggia l'edificio religioso, è veramente pittoresco tant'è che vi è stata realizzata un'apposita area attrezzata ad uso pic-nic.

La cappella è avvolta per 3/4 dalla fitta vegetazione e dinanzi le si apre la valletta del Piova, mentre all'orizzonte spiccano le vette della Quinzeina e del Verzel.

Ora la strada riprende la strada nel bosco, con andamento pianeggiante: fra gli alberi di alto fusto si notano anche ciliegi e castagni selvatici, betulle e macchie di noccioleti. A valle si avverte il gorgogliare del Piova, al corso del quale gradatamente ci si avvicina. Intanto si giunge alla confluenza con la strada che scende da Sale ed in pochi minuti si è alla presenza del ponte gettato sul torrente, giusto nel punto in cui sorgeva il "Ponte Romano" a schiena d'asino. Oltre il rumoreggiante corso d'acqua si alzano le poche case della borgata Piova che ospitavano anche una fiorente troticultura (m.814 - minuti 30 da Cintano).

(Tratto da "Guida turistica e sportiva delle Valli Orco - Soana - Sacra e Alto Canavese - a cura di Piero Pollino - Fratelli Enrico Editori - Ivrea 1976")

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet