Conferenza stampa di presentazione I DIRITTI DELLA TERRA 9° edizione Sala consiliare del Palazzo Municipale di Castellamonte 28 dicembre 2023 ore 11:00
Dal 28 dicembre 2023 al 28 dicembre 2024 Evento passato
Castellamonte (Apre il link in una nuova scheda)
Giovedì 28 dicembre 2023 alle ore 11:00, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Castellamonte in Piazza Martiri della Libertà, si terrà la Conferenza stampa di presentazione del ciclo di seminari I DIRITTI DELLA TERRA, giunto ormai alla nona edizione.
Il ciclo di incontri, organizzati dall’Assessorato all'Agricoltura in collaborazione con "L'ORT AD RAI", partiranno Giovedì 11 gennaio 2024, alle ore 20:45 presso il centro congressi P. Martinetti (Via Educ) con un relatore d’eccezione: il Maestro Peppe Vessicchio che parlerà de “La musica fa crescere i pomodori”: il suono, le piante e Mozart.
Il programma del corso 2024 prevede 6 incontri, con inizio alle 20:30 e termine alle 22:30, introdotti da Rainiero Biasibetti e dalle sue lezioni sull’orto biologico
Al termine di ogni incontro sarà possibile assaggiare e acquistare i prodotti degli ospiti della serata.
Giovedì 18 gennaio - Coltiva il tuo orto in equilibrio con la natura.
1° lezione: Le piante, fonte della vita di questo pianeta. Relatore Biasibetti.
Tema 1° incontro: Raccontando Frassinetto nel passato e oggi.
Come attrazione turistica "Benessere, ristorazione e ospitalità".
Ospiti: i commercianti di Frassinetto
Venerdì 19 gennaio
2° lezione: Prepariamo il terreno in autunno, per avere ottimi raccolti. Relatore Biasibetti.
Tema 2° incontro" Le malattie del melo "Agr. Alberto Bertolotto Azienda Agricola L'orto di Alby, vendita diretta frutta e verdura via Salassa 3 Valperga TO tel. 0124617534/
Ospiti: Silvia Grua, presenta il suo libro "I colori della salita".
Giovedì 25 gennaio
3° lezione: Come fare i macerati e auto prodursi fertilizzanti Bio. Relatore Biasibetti.
Tema 3° incontro: Gusta il tempo dal Ceramista,
Home Restaurant Tutto "cotto" nella terracotta. Frazione Spineto 304 Castellamonte (TO) tel. 339.4096642
Ospiti: Az. Agricola Brusa Carlo & Corrado, Cascina Selve Salasco VC vendita riso di produzione propria tel.3472239657.
Nella terra della ceramica, il vino tipico dell'alto Canavese
Az. Agricola Valmalesina s. s. via Goglio 50 - Fr. Campo Castellamonte tel. 3466885103
Venerdì 26 gennaio
4° lezione: Le regole per gli avvicendamenti. Relatore Biasibetti.
Tema 4°incontro LIPU sezione di Torino.
Via Ribordone 21 (TO) Ingresso al pubblico via Strambino 2.
Giovedì 1 febbraio
5° lezione: Auto prodursi semi autoctoni. Relatore Biasibetti.
Tema dell’incontro: La coltivazione dello Zafferano, Cascina Due Torri via Roma,108 Cafasse To
Ospiti Pasticciando di Ivan Vironda tel. 3381503606, Frazione Spineto 86 Castellamonte TO
Venerdì 2 febbraio
6° lezione: conclusioni e risposte alle vostre domande. Relatore Biasibetti.
Risposte alle domande del pubblico
Tema 6° incontro: "L'alimentazione, tra la valorizzazione dei prodotti locali e la sostenibilità ambientale". Dott. Giuseppe Barone (Medico nutrizionista dell’ASL TO 4)
Ospiti: Gran finale con i Maestri del Gusto
Per il gran finale dell’ultima serata saranno presenti i Maestri del Gusto con le loro specialità:
Panetteria
MAURO DEMARTINI - Salassa - Strada Valperga, 27/29 Tel. 0124 7565 – www.grissinoallacqua.it
Drogheria
Green Italy di Roberto Revello - Borgomasino - Via F. Ferruccio 10 Tel. 329 1903000
Casari
LA CASCINASSA - Pavone Canavese, Cascine Verna, 2/l Tel 3408906463 - info@lacascinassa.com
Viticoltore
CARETTO - San Giorgio Canavese, Strada per Ciconio Tel. 0124 32479 – www.vinidelcanavese.it
Pasticceria
PAN BELMONTE - Cuorgnè - Tel 0124651976 Castellamonte Tel 0124 582751
Apicoltore
LE QUERCE – Azeglio, Regione Vigna Granda, 2 - Tel. 0125 727415 www.apicolturalequerce.it
Macelleria
BOETTO - Pont Canavese, Via Marconi, 23 Tel. 0124 84674-84173
Mulino
MULINO di PIOVA- di Giorgio Pagliero Frazione Spineto - Castellamonte (TO) tel 0124514726
Il ciclo di incontri, organizzati dall’Assessorato all'Agricoltura in collaborazione con "L'ORT AD RAI", partiranno Giovedì 11 gennaio 2024, alle ore 20:45 presso il centro congressi P. Martinetti (Via Educ) con un relatore d’eccezione: il Maestro Peppe Vessicchio che parlerà de “La musica fa crescere i pomodori”: il suono, le piante e Mozart.
Il programma del corso 2024 prevede 6 incontri, con inizio alle 20:30 e termine alle 22:30, introdotti da Rainiero Biasibetti e dalle sue lezioni sull’orto biologico
Al termine di ogni incontro sarà possibile assaggiare e acquistare i prodotti degli ospiti della serata.
Giovedì 18 gennaio - Coltiva il tuo orto in equilibrio con la natura.
1° lezione: Le piante, fonte della vita di questo pianeta. Relatore Biasibetti.
Tema 1° incontro: Raccontando Frassinetto nel passato e oggi.
Come attrazione turistica "Benessere, ristorazione e ospitalità".
Ospiti: i commercianti di Frassinetto
Venerdì 19 gennaio
2° lezione: Prepariamo il terreno in autunno, per avere ottimi raccolti. Relatore Biasibetti.
Tema 2° incontro" Le malattie del melo "Agr. Alberto Bertolotto Azienda Agricola L'orto di Alby, vendita diretta frutta e verdura via Salassa 3 Valperga TO tel. 0124617534/
Ospiti: Silvia Grua, presenta il suo libro "I colori della salita".
Giovedì 25 gennaio
3° lezione: Come fare i macerati e auto prodursi fertilizzanti Bio. Relatore Biasibetti.
Tema 3° incontro: Gusta il tempo dal Ceramista,
Home Restaurant Tutto "cotto" nella terracotta. Frazione Spineto 304 Castellamonte (TO) tel. 339.4096642
Ospiti: Az. Agricola Brusa Carlo & Corrado, Cascina Selve Salasco VC vendita riso di produzione propria tel.3472239657.
Nella terra della ceramica, il vino tipico dell'alto Canavese
Az. Agricola Valmalesina s. s. via Goglio 50 - Fr. Campo Castellamonte tel. 3466885103
Venerdì 26 gennaio
4° lezione: Le regole per gli avvicendamenti. Relatore Biasibetti.
Tema 4°incontro LIPU sezione di Torino.
Via Ribordone 21 (TO) Ingresso al pubblico via Strambino 2.
Giovedì 1 febbraio
5° lezione: Auto prodursi semi autoctoni. Relatore Biasibetti.
Tema dell’incontro: La coltivazione dello Zafferano, Cascina Due Torri via Roma,108 Cafasse To
Ospiti Pasticciando di Ivan Vironda tel. 3381503606, Frazione Spineto 86 Castellamonte TO
Venerdì 2 febbraio
6° lezione: conclusioni e risposte alle vostre domande. Relatore Biasibetti.
Risposte alle domande del pubblico
Tema 6° incontro: "L'alimentazione, tra la valorizzazione dei prodotti locali e la sostenibilità ambientale". Dott. Giuseppe Barone (Medico nutrizionista dell’ASL TO 4)
Ospiti: Gran finale con i Maestri del Gusto
Per il gran finale dell’ultima serata saranno presenti i Maestri del Gusto con le loro specialità:
Panetteria
MAURO DEMARTINI - Salassa - Strada Valperga, 27/29 Tel. 0124 7565 – www.grissinoallacqua.it
Drogheria
Green Italy di Roberto Revello - Borgomasino - Via F. Ferruccio 10 Tel. 329 1903000
Casari
LA CASCINASSA - Pavone Canavese, Cascine Verna, 2/l Tel 3408906463 - info@lacascinassa.com
Viticoltore
CARETTO - San Giorgio Canavese, Strada per Ciconio Tel. 0124 32479 – www.vinidelcanavese.it
Pasticceria
PAN BELMONTE - Cuorgnè - Tel 0124651976 Castellamonte Tel 0124 582751
Apicoltore
LE QUERCE – Azeglio, Regione Vigna Granda, 2 - Tel. 0125 727415 www.apicolturalequerce.it
Macelleria
BOETTO - Pont Canavese, Via Marconi, 23 Tel. 0124 84674-84173
Mulino
MULINO di PIOVA- di Giorgio Pagliero Frazione Spineto - Castellamonte (TO) tel 0124514726
Costo
Gratuito
Allegati
- comunicato stampa[.pdf 728,78 Kb - 28/12/2023]
- i diritti della terra 9 edizione[.pdf 248,25 Kb - 28/12/2023]
- modulo iscrizione[.pdf 129,5 Kb - 28/12/2023]
- pieghevole[.pdf 221,07 Kb - 28/12/2023]
- quota iscrizione al corso[.pdf 252,41 Kb - 28/12/2023]
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Assessorato all'Agricoltura in collaborazione con "L'ORT AD RAI" |